<script><!-- [et_pb_line_break_holder] -->(function( $ ) {<!-- [et_pb_line_break_holder] --> 'use strict';<!-- [et_pb_line_break_holder] --> $().ready( function(){$('#header_pagine').css('background-image', 'url()');});<!-- [et_pb_line_break_holder] -->})( jQuery );<!-- [et_pb_line_break_holder] --></script>

FIERA DI SANT’ORSO 2020

FIERA DI SANT’ORSO – 30 / 31 gennaio – centro storico di Aosta

1010a edizione!!! oltre 1.000 artigiani esporranno i loro prodotti lungo le vie del centro storico della città di Aosta.

ESSERCI E’ TRADIZIONE!!!

Anche quest’anno Les Bières du Grand St.Bernard saranno presenti presso il consueto PADIGLIONE ENOGASTORNOMICO situato in Piazza Plouves.

NOVITA’:  da non perdere….STREET FOOD VALDOSTANO  (30-31 gennaio)

Visto il successo della prima edizione “test” svoltasi nel 2019, anche quest’anno saremo presenti presso la zona “Street Food Valdostano” al Teatro Romano.Venite a scoprie i produttori enogastronomici della Valle d’Aosta.

Un pò di STORIA:

Nel Medio Evo la fiera si svolgeva nel Borgo di Aosta, in quell’area circostante la Collegiata che porta il nome di Sant’Orso. Racconti leggendari narrano che tutto ha avuto inizio proprio di fronte la chiesa dove il Santo, vissuto anteriormente al IX secolo, sarebbe stato solito distribuire ai poveri indumenti e “sabot”, tipiche calzature in legno ancora oggi presentate alla fiera.
Ora è tutto il centro cittadino a essere coinvolto nella manifestazione, all’interno e a fianco della cinta muraria romana.

Una Fiera millenaria:

La visita alla fiera di Sant’Orso è perciò un’esperienza straordinaria e indimenticabile, da vivere con intensa partecipazione emotiva. Infatti, non è tanto l’aspetto commerciale che spinge gli espositori a partecipare alla fiera, quanto il desiderio di uscire dal proprio laboratorio per cercare il contatto con un pubblico che sa apprezzare il lavoro di qualità e la creatività, frutto di tradizioni che hanno radici secolari. Allo stesso modo, chi visita la fiera non lo fa solo alla ricerca di un buon acquisto, magari utile nella pratica quotidiana, o di un oggetto di qualità per abbellire la casa, ma anche per “respirare” un’atmosfera unica.

Durante la fiera si può anche visitare l’ “Atelier”, esposizione delle opere artistiche degli artigiani di professione.

La fiera di Sant’Orso è anche musica e folklore, e l’occasione per degustare vini e prodotti tipici della Valle d’Aosta.
Il padiglione enogastronomico ospita infatti le produzioni agroalimentari tipiche della Regione.
Street Food valdostano: nell’area del Teatro Romano si potranno degustare, nei due giorni di fiera, piatti da asporto, preparati con prodotti valdostani di eccellenza, proposti da alcune aziende locali.
Nei punti informazione della Fiera sono disponibili i menu dei ristoranti che propongono, su iniziativa della Confcommercio, piatti legati al territorio.

La festa popolare culmina nella “Veillà”, la veglia nella notte fra il 30 e 31 gennaio, che vede le vie del centro cittadino illuminate e piene di gente fino all’alba.

LES BIÈRES DU GRAND ST.BERNARD

LES BIÈRES DU GRAND ST.BERNARD

Siamo molto contenti di essere presenti all'interno di questo Fiera millwenaria, capace di riunire davvero tutti i valdostani e gli amanti della Valle d'Aosta per 2 giorni all'insegna della tradizione e dell'amicizia.
Vi aspettiamo al Padiglione Enogastronomico in Piazza Plouves e allo Street Food Valdostano al Teatro Romano.

Dove si svolge la fiera